La Valle del Tevere: tesori culturali e cinematografici nascosti tra i borghi
Il Lazio custodisce luoghi straordinari, spesso poco conosciuti al grande pubblico ma ricchi di storia, di cultura e fascino. Esploriamo tre borghi della Valle del Tevere – Fiano Romano, Filacciano e Nazzano – che offrono straordinarie esperienze tra architettura, cinema
Le Processioni della Settimana Santa in Penisola Sorrentina: fede, tradizione e mistero
La Settimana Santa rappresenta il culmine dell’anno liturgico. Per noi della Costiera, essa costituisce un momento imperdibile, ricco di spiritualità, sacralità, tradizione e riti, accompagnati dal profumo di incenso che pervade le chiese e le strade. L'origine delle processioni in Penisola
Scoprire la Tuscia: viaggio tra Ferento e Vitorchiano, perle nascoste del Lazio
La Tuscia è un angolo d’Italia che incanta, un territorio variegato dove la natura, la storia e l’arte si intrecciano in un abbraccio eterno. Situata tra il mare e l’entroterra, è un luogo ancora poco esplorato dal turismo di massa,
Guido Guidi: Lezione di Fotografia con Straniamento
Guido Guidi è un nome imprescindibile nel panorama della fotografia contemporanea. Un artista che ha dedicato l’intera vita a rinnovare il linguaggio fotografico, spingendo oltre i confini della percezione tradizionale. Il suo approccio non cerca il bello nel senso comune
Salome Khvedelidze: Sinestesia in Arte
L'arte, come la vita stessa, è qualcosa di magico. E Salome Khvedelidze è una maga del tutto speciale! La sua capacità di vedere il mondo da prospettive diverse le permette di dare forma al suo universo interiore. Ogni opera che
Nicholas Tolosa in mostra a Roma: un viaggio nell’identità e nella coscienza sociale
La capitale italiana ha recentemente accolto una delle voci più intense della pittura contemporanea: Nicholas Tolosa. Dal 15 al 30 marzo 2025, presso l'ExGarage di Roma, l'artista espone quattro delle sue opere all'interno della mostra collettiva "Identities – La ricerca
Gene Hackman, l’Antidivo di Classe: Un Tributo a un Gigante del Cinema
Dal 10 al 16 marzo 2025 gli appassionati di cinema hanno l'opportunità di rivivere nelle sale un capolavoro senza tempo: La Conversazione di Francis Ford Coppola, restaurato in 4K. Un'opera che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema,
Un Viaggio tra Storia e Silenzio: alla Scoperta dei Musei di Fara in Sabina
Domenica 2 marzo ho avuto l’opportunità di visitare due musei a Fara in Sabina: il MUSAF e il Museo del Silenzio. Due realtà profondamente diverse ma entrambe capaci di raccontare, ognuna a modo suo, la storia e l’anima del territorio
Gabriele D’Annunzio: L’Uomo del Futuro che fece della Vita un’Opera d’Arte
Oggi, primo marzo, celebriamo l’anniversario della scomparsa di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura, nell’arte e nella storia italiana. Definirlo semplicemente poeta o scrittore sarebbe riduttivo: D’Annunzio fu molto di più. Fu giornalista,
Roma Pittrice: le artiste nell’ombra che hanno plasmato la storia dell’arte
Per molti secoli la storia dell’arte ha relegato le donne in una posizione di marginalità, nascondendone il talento e attribuendo le loro opere a maestri e uomini di famiglia. La mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX
Il Gattopardo: Il Romanzo Che Nessuno Voleva Pubblicare Ma Che Conquistò Il Mondo
Certe storie sembrano nate per sfidare il destino, per aggirare ostacoli insormontabili e, contro ogni previsione, imprimersi nella storia della letteratura. “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è una di queste. Una vicenda editoriale travagliata, quasi un romanzo nel
Irpinia: Un Viaggio nel Tempo tra Storia e Natura
Nel cuore della Campania, tra le verdi colline e i suggestivi panorami montani, si nasconde un angolo di Italia dove la storia sembra essere scritta nel paesaggio stesso: l'Irpinia. Questa terra, ricca di bellezze naturali, offre anche uno straordinario viaggio