Gene Hackman, l’Antidivo di Classe: Un Tributo a un Gigante del Cinema
Dal 10 al 16 marzo 2025 gli appassionati di cinema hanno l'opportunità di rivivere nelle sale un capolavoro senza tempo: La Conversazione di Francis Ford Coppola, restaurato in 4K. Un'opera che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema,
Un Viaggio tra Storia e Silenzio: alla Scoperta dei Musei di Fara in Sabina
Domenica 2 marzo ho avuto l’opportunità di visitare due musei a Fara in Sabina: il MUSAF e il Museo del Silenzio. Due realtà profondamente diverse ma entrambe capaci di raccontare, ognuna a modo suo, la storia e l’anima del territorio
Gabriele D’Annunzio: L’Uomo del Futuro che fece della Vita un’Opera d’Arte
Oggi, primo marzo, celebriamo l’anniversario della scomparsa di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura, nell’arte e nella storia italiana. Definirlo semplicemente poeta o scrittore sarebbe riduttivo: D’Annunzio fu molto di più. Fu giornalista,
Roma Pittrice: le artiste nell’ombra che hanno plasmato la storia dell’arte
Per molti secoli la storia dell’arte ha relegato le donne in una posizione di marginalità, nascondendone il talento e attribuendo le loro opere a maestri e uomini di famiglia. La mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX
Il Gattopardo: Il Romanzo Che Nessuno Voleva Pubblicare Ma Che Conquistò Il Mondo
Certe storie sembrano nate per sfidare il destino, per aggirare ostacoli insormontabili e, contro ogni previsione, imprimersi nella storia della letteratura. “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è una di queste. Una vicenda editoriale travagliata, quasi un romanzo nel
Irpinia: Un Viaggio nel Tempo tra Storia e Natura
Nel cuore della Campania, tra le verdi colline e i suggestivi panorami montani, si nasconde un angolo di Italia dove la storia sembra essere scritta nel paesaggio stesso: l'Irpinia. Questa terra, ricca di bellezze naturali, offre anche uno straordinario viaggio
Nicholas Tolosa: Arte e Musica Contro le Ingiustizie Sociali
Lo scorso 23 dicembre 2024, il duo rap/hip-hop 4K, composto dai fratelli Nicholas e Mirko Tolosa, ha lanciato sul web il singolo Bullismo (in versione remix, con la collaborazione del vocalist Fabio Castaldo), un brano potente che punta i riflettori
“Nero a Metà”. Una grande lezione di musica mediterranea
Pino Daniele non è stato solo un musicista, ma un narratore dell'anima di Napoli, un raffinato cantastorie capace di trasformare in note la complessità di una città unica al mondo. A dieci anni dalla sua scomparsa, il documentario “Nero a
Te piace ‘o presebbio? Arte, Religione e Tradizione nel Presepe Napoletano del ‘700
Il presepe napoletano del '700 rappresenta una delle più straordinarie espressioni dell'arte e della cultura partenopea, un intreccio di storia, religione e tradizione popolare che continua a incantare generazioni. Ma qual è l'origine di questa tradizione e come si è
Il Giubileo: significato, origini storiche e… qualche curiosità
Il prossimo 24 dicembre alle ore 19.00 verrà inaugurato da Papa Francesco il 27° Anno Santo ordinario della Chiesa cattolica. Questo evento fenomenale durerà per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Ma cos'è realmente un Giubileo? Si tratta
Le Donne Enotrie e la Magna Grecia: Un Esempio di Rispetto e Cultura
Come curatrice d'arte e appassionata delle testimonianze del passato, mi sono recentemente immersa nella storia del popolo degli Enotri, dopo una visita al Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro e al Parco Archeologico del Metaponto, nella magnificenza archeologica della
“Fuori Gioco”: l’obiettivo fotografico di Rossella Mitrione nell’imperfezione e nel tempo
Ogni progetto artistico che mi trovo a curare nasce da un incontro, un’intuizione, una vibrazione condivisa. La mostra Fuori Gioco di Rossella Mitrione è tutto questo, e molto di più: è un racconto poetico e profondo sul nostro rapporto con il